Sud comune
Menu Close

Sudcomune n. 0

rivista «sudcomune» n° 0

Gennaio/2019sudcomune
Sudcomune n. 0

La crisi e il comune. Come ci siamo arrivati

Ottobre/2016sudcomune

di TONI NEGRI (in sudcomune, n.0/2015) Il secolo XX° si è concluso, ma il tentativo imperiale di unificazione economica, culturale e militare del pianeta da parte degli Stati Uniti d’America non è riuscito. E’ fallito il tentativo imperiale di dare… Continue Reading →

Libri e saggi, Sudcomune n. 0

Il Jobs Act o la sussunzione vitale del lavoro al capitale

Ottobre/2016sudcomune

di ANDREA FUMAGALLI (in sudcomune, n.0/2015) In questo saggio vorremmo iniziare una riflessione sulla governance del mercato del lavoro in seguito ai recenti interventi legislativi – Job Act. Ci riferiamo, in particolare, alla istituzionalizzazione della precarietà. Abbiamo usato il termine… Continue Reading →

Libri e saggi, Sudcomune n. 0

Lavoro cognitivo e industrializzazione

Ottobre/2016sudcomune

di SALVATORE COMINU (in sudcomune, n.0/2015) Questo contributo, che muove da alcune ipotesi formulate nel corso degli anni Ottanta e Novanta da Romano Alquati sulla società iperindustriale, intende riprendere e problematizzare la categoria di lavoro cognitivo e porla in tensione… Continue Reading →

Libri e saggi, Sudcomune n. 0

Sulla gestione dell’arretratezza

Ottobre/2016sudcomune

di STEFANO LUCARELLI (in sudcomune, n.0/2015) Alcune ipotesi per un’inchiesta permanente sul (sotto)sviluppo meridionale (I) 0. Cosa significa sottosviluppo del Mezzogiorno italiano? E cosa significa sviluppo del Mezzogiorno italiano? Che tipo di evoluzione sociale ha interessato e sta interessando le… Continue Reading →

Libri e saggi, Sudcomune n. 0

Corruzione del comune e lavoro cognitivo nel Mezzogiorno

Ottobre/2016Francesco Maria Pezzulli

di FRANCESCO MARIA PEZZULLI (in sudcomune, n.0/2015) Il comune è «tutto ciò che si ricava dalla produzione sociale, che è necessario per l’interazione sociale e per la prosecuzione della produzione, come le conoscenze, i linguaggi, i codici, l’informazione, gli affetti… Continue Reading →

Biopotere/soggetti, Libri e saggi, Sudcomune n. 0

La dimensione comune delle lotte ambientali in Calabria

Ottobre/2016sudcomune

di CARLO CUCCOMARINO (in sudcomune n.0/2015)  L’intervento che segue è un resoconto di un lavoro d’inchiesta sulle lotte ambientali in Calabria del 2014, che si è articolato attraverso incontri con molti dei  protagonisti, alcuni dei quali ispiratori e rappresentati dei… Continue Reading →

Ambiente, Inchieste, Sudcomune n. 0

Sui processi di soggettivazione. Intervista a Federico Chicchi

Ottobre/2016Federico Chicchi

a cura di SUDCOMUNE (in sudcomune, n.0/2015) Tu parli di soggettività smarrite  e di  economie del desiderio, ma cosa è la soggettività e soprattutto perché parliamo di soggettivazione o meglio di processi di soggettivazione? La domanda è piuttosto complessa, non… Continue Reading →

Interviste, Sudcomune n. 0

Lotte allo specchio nel neoliberismo in crisi

Ottobre/2016sudcomune

di ANNA CURCIO (in sudcomune, n.0/2015)   Alcuni appunti La crisi, si sa, è occasione di trasformazione. Almeno in potenza. E le lotte degli ultimi anni ne possono essere prova. Era appena crollata Lehman Brothers, come preludio di una crisi… Continue Reading →

Libri e saggi, Sudcomune n. 0

Stato-Piano e sviluppo fordista in un’economia dualista

Ottobre/2016Carlo Vercellone

di CARLO VERCELLONE (in sudcomune, n.0/2015) l’utopia statalista del nuovo meridionalismo (I) Alla fine della seconda guerra mondiale, il «blocco gramsciano» degli operai e dei contadini aprirà un nuovo e ultimo ciclo di lotte segnato dalla congiunzione di due dinamiche… Continue Reading →

Libri e saggi, Sudcomune n. 0, Trasformazioni/Sviluppo

rivista n. 0

machina – sudcomune

rivista n.1/2

Quaderno

rivista in PDF

© 2022 Sud comune. All rights reserved.
Fashionista by aThemes