
Un ricordo di Italo Sbrogiò
https://drive.google.com/file/d/1l5tR8koWmmBKvSsAq3sPsb41TeOX2Vwf/view
Autoformazione
https://drive.google.com/file/d/1l5tR8koWmmBKvSsAq3sPsb41TeOX2Vwf/view
Siamo davvero liberi? – Toni Negri 10 luglio from Fondazione Antonio Ratti on Vimeo.
di TONI NEGRI (in Euronomade.info, aprile 2017) Nella recente letteratura teorica marxista si parla spesso di “operaismo” e di “postoperaismo”. Come è noto l’operaismo nasce in Italia alla fine degli anni ’50 e si esprime negli anni ’60 attraverso le riviste Quaderni Rossi e Classe Operaia. Si nutrono dubbi sulla continuità dell’operaismo fra quella fondazione e gli anni
di GIORGIO GRIZIOTTI (in Euronomade.info, marzo 2017) FLUSSI E PIATTAFORME Lewis Mumford introduce nel 1967 il concetto di megamacchina1 come complesso sociale e tecnologico che modellizza le grandi organizzazioni e progetti dove gli umani diventano pezzi intercambiabili o servo-unità e lo applica risalendo addirittura alla costruzione delle Piramidi in Egitto. Mentre Mumford considera che le
by BENEDETTO VECCHI (in Il manifesto.it, marzo 2017) Il «Manifesto per la costruzione di una comunità globale» di Mark Zuckeberg può essere considerato l’espressione politica più aderente allo spirito di quel «capitalismo delle piattaforme» sul quale si concentra l’attenzione di una nutrita schiera di studiosi, opinion makers, come testimonia il recente volume di Nick Srnicek
http://www.dinamopress.it/news/i-video-della-conferenza-di-roma-sul-comunismo