Ciao Carlo
E’ un anno che non ti ascoltiamo, sembra sia passato un giorno, sembra una vita intera. Riecco allora la tua voce, le tue parole. Ciao compagno Carlo.
E’ un anno che non ti ascoltiamo, sembra sia passato un giorno, sembra una vita intera. Riecco allora la tua voce, le tue parole. Ciao compagno Carlo.
Prefazione di ENDA BROPHY al Quaderno di sudcomune (n.1/2017) “Il prezzo di un sorriso. Vita, linguaggi e sfruttamento nei call center” Al crepuscolo del fordismo, nel 1970, il famoso sociologo americano Daniel Bell divise la storia umana e le sue forme predominanti di… Continue Reading
Common Radio è stata l’ultima trasmissione radiofonica curata da Carlo Cuccomarino, andata in onda a cadenza settimanale sulle frequenze di Radio Ciroma nel 2013 e 2014. In questo primo mese di sua assenza in molti hanno ricordato la grandissima competenza… Continue Reading
di CARLO CUCCOMARINO E FRANCO PIPERNO Con grandissimo dolore per la scomparsa del nostro Carlo Cuccomarino, in occasione dell’incontro organizzato da Radio Ciroma in sua memoria ed onore, pubblichiamo il dialogo tra Franco Piperno e Carlo “Sulla città e il… Continue Reading
La sfida dell’istituzione finanziaria del comune di GABRIELE TOCCACELI, in Sudcomune. Biopolitica Inchieste Soggettivazione, n. 1-2, 2016 (Ed. Deriveapprodi) Il libro a cura di Emanuele Braga (ricercatore, artista e coreografo) e Andrea Fumagalli (professore di Economia politica all’Università di Pavia)… Continue Reading
in Sudcomune. Biopolitica Inchiesta Soggettivazioni, n. 1-2, 2016 (Ed. Deriveapprodi) L’intervista a Federico Bertoni, in occasione della pubblicazione del suo importante lavoro Universitaly. la cultura in scatola, è stata condotta nell’ambito dell’inchiesta sugli studenti e le trasformazioni dell’Università che l’Associazione… Continue Reading
di FRANCESCO FESTA (in “Contropiano.org”, febbraio 2021) «Essere comunista vuol dire “agire nel luogo dove la sorte ti ha gettato”; e rovesciare la sorte in destino comportandosi da individuo sociale, dalla coscienza enorme, all’altezza della specie. Comunista è colui che… Continue Reading
Alcune ipotesi per un’inchiesta permanente sul (sotto)sviluppo economico meridionale. di STEFANO LUCARELLI (in Sudcomune. Biopolitica Inchiesta Soggettivazioni, n. 1-2, 2016 (Ed. Deriveapprodi) PARTE PRIMA 0. Cosa significa sottosviluppo del Mezzogiorno italiano? E cosa significa sviluppo del Mezzogiorno italiano? Che tipo… Continue Reading
Intervista a Giorgio Griziotti in Sudcomune. Biopolitica inchiesta soggettivazioni, n. 1-2, 2016 (Ed. Deriveapprodi) Sudcomune. Nei primi capitoli di Neurocapitalismo descrivi la formazione e lo sviluppo del capitalismo cognitivo in stretta relazione con lo sviluppo dell’informatica e delle tecnologie ad… Continue Reading
Draghi e non solo. Da Crispi alla ricostruzione del secondo dopoguerra fino a oggi, la questione non è nelle radici anagrafiche del governo quanto nella sua strategia economica, di visione del paese, nella divisione internazionale del lavoro di TONINO PERNA (in Il… Continue Reading
Oltre la dissoluzione del rapporto salariale (1) di F. CHICCI, E. LEONARDI, S. LUCARELLI (in Sudcomune. Biopolitica Inchiesta Soggettivazioni, n. 1/2, 2016 (Ed. Deriveapprodi) L’oggetto analitico di questo libro è lo sfruttamento contemporaneo, o meglio la sua indagine a partire dall’armamentario… Continue Reading
di SUDCOMUNE In una recente intervista al Manifesto, dopo aver annunciato la sua candidatura alle prossime elezioni regionali in Calabria, il sindaco di Napoli De Magistris dice di voler rompere gli equilibri consociativi attraverso un processo politico “dal basso”, presentandosi… Continue Reading
La pandemia ha fatto emergere come mai prima d’ora i limiti del modello economico prevalente e l’evidenza che i nostri stili di vita sono aggrediti sempre più pesantemente da molteplici crisi (finanziaria, economica, ecologica e di giustizia sociale) permanenti e… Continue Reading
ITINERARI CRITICI. Edito da Treccani, un saggio di Kristin Ross, docente di letterature comparate alla New York University. L’autrice indaga l’immaginario politico dell’esperienza cominciata nel marzo 1871. Alcune indicazioni, scrive, sono valide ancora oggi come presagio dell’avvenire di ROBERTO FINELLI (in… Continue Reading
di SERGIO BOLOGNA (in Officina Primo Maggio, gennaio 2021) E’ stata una pessima idea quella del giornalista e saggista Carlo Formenti a voler indottrinare i lettori del suo blog sulla discussione avvenuta in questi ultimi vent’anni sul tema dei knowledge workers e… Continue Reading
Note su “Assemblea” e “The Politics of Operations” Pubblichiamo dopo poco più di un anno dalla scomparsa del nostro amico e compagno Benedetto Vecchi una sua recensione a due libri fondamentali per comprendere la politica ai tempi della globalizzazione capitalistica. L’intelligenza e l’amicizia di Benedetto ci mancano molto ma… Continue Reading
di LUCA PERRONE (in Machina, gennaio 2021) Verso una nuova composizione tecnica [1] del lavoro formativo Qualche giorno fa sono andato dal barbiere che, di fronte alla mia ammirazione per la velocità con cui tagliava i capelli, mi ha descritto… Continue Reading
TEMPI PRESENTI. «Primavera ecologica mon amour», un volume di Pier Paolo Poggio e Marino Ruzzenenti edito da Jaca Book. Gli autori ricostruiscono con perizia cinquant’anni di storia del conflitto tra industria e ambiente. Sul tema, la Fondazione «Luigi Micheletti» di Brescia… Continue Reading
Italia Via. Christian Salmon ragiona sullo “spettacolo fatuo allestito nel teatro della sovranità perduta” dove l’uomo politico viene “divorato dalla propria immagine sovraesposta” di MARCO REVELLI (in Il Manifesto del 16/01/2021) Incomprensibile. È la parola più usata a proposito della crisi… Continue Reading
The day after. L’elezione di Biden e Kamala Harris e la epocale duplice vittoria di Ossoff e Warnock in Georgia sono segnali importanti di ricomposizione, analoghi a quelli del 2008. Tuttavia, anche senza Trump, ideologia e prassi del trumpismo restano, come… Continue Reading
di FRANCESCO MARIA PEZZULLI Pino Tripodi è un “calabroleso” e posso dirlo perché appartengo alla stessa razza. Basta leggere l’articolo successivo e si capisce che è calabroleso in senso letterale, leso, o se vogliamo toccato da qualcosa di impalpabile come… Continue Reading
di CARLO CUCCOMARINO LE LOTTE SONO I PRINCIPALI INDICI DELL’INNOVAZIONE E DELLA CREATIVITÀ’ NELLA CITTA’ CALABRESE E NEL RESTO DEL TERRITORIO REGIONALE Dopo il 6 novembre scorso, data dell’entrata in vigore della zona rossa in Calabria,molte sono state le proteste:presidi… Continue Reading
In occasione della campagna del Basic Income Network «ESTENDERE IL REDDITO DI CITTADINANZA. SE NON ORA QUANDO», invitando tutti i lettori e gli amici di Sudcomune a firmare la petizione (VAI AL LINK), ripubblichiamo un testo di due anni fa… Continue Reading
di ROBERTO CICCARELLI (in Il Manifesto, marzo 2020) Scrivevamo oltre un anno fa che le modalità con le quali i 5s avevano declinato il reddito di cittadinanza avrebbero rappresentato «la cifra della loro discesa politica». Cosi è stato. Ma le… Continue Reading
in radiondadurto.org (marzo 2020)
di SUDCOMUNE Una figlia per un regno Partiamo dal nome Rende pare che derivi originariamente da “Acheruntia”, utilizzato dagli enotri per nominare «le case dei forti presso le acque del fiume», e che mutò in Arintha per come lo storico… Continue Reading
di IDA DOMINIJANNI (in «Internazionale», gennaio 2020) “Di Maio si è dimesso, Salvini ha perso, il 4 marzo è archiviato, il Pd torna a essere il pilastro del campo alternativo alla destra”. La sintesi della situazione è di Nicola Zingaretti,… Continue Reading
in «Effimera», gennaio 2020 Da 40 giorni ormai, in Francia è in corso lo sciopero più longevo che la storia recente ricordi, con un impatto sociale superiore alle lotte del 1996. Si tratta dell’apice di una mobilitazione iniziata più di… Continue Reading
di SERGIO BIANCHI (in «DeriveApprodi», gennaio 2020) Benedetto era, per necessità professionale, relazionato a molte aree di pensiero e di azione. Dirigere per decenni le pagine culturali di un giornale come «il manifesto» lo obbligava ad avere uno sguardo largo sui panorami… Continue Reading
di PLATEFORME D’ENQUETES MILITANTES 61° atto, 38° giorno di sciopero. Una nuova giornata di manifestazione di massa ha invaso oggi le strade di diverse città del paese. Una mobilitazione in continuità con il #9 gennaio sia dal punto di vista… Continue Reading
Abbiamo conosciuto Benedetto Vecchi ai tempi di Uninomade e più volte ci siamo incontrati in riunioni, assemblee e manifestazioni. Un compagno e un amico sincero e gentile. Il suo discorso sull’informatica, le reti e le piattaforme ci è stato fondamentale… Continue Reading
di TONI NEGRI (in Euronomade, dicembre 2019) Erano 300.000 quando, un anno fa, cominciò il movimento dei gilets jaunes. Rivelò al potere che l’aveva dimenticata, un’altra Francia, quella delle periferie metropolitane disindustrializzate e dei grandi spazi del centro del paese privi di… Continue Reading
di PLATEFORME D’ENQUETES MILITANTES (in Dinamopress, dicembre 2019) Lo sciopero generale del 5 dicembre in Francia contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente Macron ha raggiunto adesioni altissime sia nel settore pubblico che in quello privato. Ma oltre il… Continue Reading